|
Nella
regione la Tottavilla possiede una distribuzione molto localizzata
con un numero di coppie estremamente ridotto. Il nucleo
più importante è certamente quello della zona
appenninica dell'Oltrepò Pavese; un secondo nucleo
si trova nel Basso Lodigiano. La specie è inoltre
presente nell'alta Provincia di Como e in Valtellina. Recentemente
sono stati segnalati casi isolati di maschi in canto anche
in provincia di Lecco (Val Taleggio), Brescia (Monte Bruffione)
e Varese (Luino). La specie è stata rilevata all'interno
del P.R. delle Orobie Valtellinesi, nel P.R. delle Orobie
Bergamasche e nel P.R. dell'Adamello; probabilmente presente
nel Parco Pineta. Le principali popolazioni ricadono al
di fuori della rete dei parchi regionali. Nel corso dell'inverno
la sua distribuzione appare più ampia e limitata
all'area planiziale (inclusa l'alta pianura e l'anfiteatro
morenico gardesano), in ambienti con discreta copertura
arborea (campagna alberata, piccoli nuclei boschivi, frutteti).
|
|