Tottavilla - Lullula
arborea (Linnaeus,
1758)
Criteri
biologici
valore
= 1: L'areale di diffusione è esclusivamente Paleartico occidentale; a sud
raggiunge l'Africa settentrionale (Maghreb) e il Medio-Oriente; a est l'Asia
Minore, l'Iran e la Russia europea; a nord raggiunge il sud della Gran Bretagna
e della Penisola Scandinava (corologia europeo-maghrebino-anatolica).
valore
= 1: La popolazione europea è stimata tra 1.050.000 e 2.250.000 coppie,
a cui si aggiungono le 10.000-100.000 russe e le 10.000-100.000 turche.
Si ritiene che circa il 75% della popolazione europea risieda nella Penisola
Iberica, dove sussiste un clima spiccatamente mediterraneo ideale per la
specie. La Tottavilla appare vulnerabile e in declino generalizzato: le
cause di questa contrazione numerica sono imputabili al degrado e alla riduzione
di habitat idoneo, da un lato causato dalla cessazione delle attività agricole
e pastorizie tradizionali. Ciò ha comportato la sostituzione delle praterie
secche (una volta destinate a pascolo), delle colture prative e delle brughiere
con coltivazioni di tipo intensivo o con l'impianto di colture arboree destinate
a uso industriale .
valore
= 3: In Lombardia la Tottavilla risulta abbastanza localizzata come nidificante
e, attualmente si conoscono pochi e ridotti nuclei di presenza per la specie
. Nel corso dell'inverno la distribuzione della specie appare più ampia
e limitata all'area planiziale3, Il contingente svernante è probabilmente
superiore all'entità della popolazione nidificante.
valore
= 2: Nel corso della stagione riproduttiva, l'habitat frequentato dalla
Tottavilla in Provincia di Pavia è costituito da prati-pascoli secchi, da
arbusteti (ginepri, ginestre, ecc.) e vegetazione arborea rada, tra i 700
e i 1500 m s.l.m.; in Provincia di Brescia la specie è stata rilevata in
un ambiente ecotonale tra un bosco misto a prevalenza di conifere e radure
prative, a 1500 m di quota.
valore
= 0: La regione non appare quantitativamente importante per la specie: infatti
la maggior parte delle popolazioni italiane si insedia lungo la fascia appenninica
e nelle isole maggiori.
valore
= 3: La Tottavilla rientra nell'allegato I della direttiva "Uccelli" (CEE/79/409),
che comprende le specie per le quali si prevedono misure speciali di conservazione
sugli habitat, al fine di garantirne la sopravvivenza e la riproduzione
nella loro area di distribuzione. La specie è concentrata in Europa e, a
livello continentale, lo stato di conservazione della specie è considerato
non favorevole . Non rientra nella nuova "Lista Rossa" italiana , ma in
Italia settentrionale ha subito decrementi localizzati.