|
La
maggior parte delle popolazioni del nord sono migratrici,
mentre quelle meridionali svernano nei territori di nidificazione
o compiono erratismi altitudinali. In Italia è distribuita
principalmente nella fascia appenninica, in Sicilia, Sardegna
e Isola d'Elba. Sulle Alpi la distribuzione è più frammentaria,
mentre la specie manca pressoché completamente nella Pianura
Padana e nel Salento. La Lombardia è verosimilmente interessata
anche dalla migrazione e dallo svernamento di contingenti
provenienti dall'Europa settentrionale.
|
|