|
La
determinazione specifica effettuata solo tramite osservazione
dei caratteri morfologici non può essere considerata significativa
data la variabilità di questi caratteri riscontrata negli
individui delle diverse località già citate. E' necessario
quindi effettuare le opportune analisi biochimiche. A titolo
indicativo si riportano alcuni caratteri morfologici che
permettono una prima identificazione: la coda è lunga (generalmente
il 10-40% della lunghezza testa-corpo), la zampa posteriore
è grande, raggiungendo talvolta i 26 mm, il peso degli individui
adulti varia fra i 25 e i 35 g. E' evidente un forte contrasto
fra il colore bruno del dorso e quello grigio del ventre.
La macchia gialla del collo difficilmente è un carattere
diagnostico, a causa della forte variabilità individuale
e fra le popolazioni, infatti, nei Grigioni il collare è
sbiadito, beige, a differenza che in Val d'Aosta, dove il
collare è sostituito da una semplice macchia gialla triangolare,
simile a quella del topo selvatico. A livello dentario è
segnalata l'assenza di uno dei tubercoli del secondo molare
superiore (negli esemplari italiani tale tubercolo è però
presente).
|
|