Tarabusino

Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766)

Codice : 110.416.0.001.0

Zoom
   
 
 

Il Tarabusino predilige ambienti d'acqua dolce a bassa altitudine. Luoghi utilizzati per la riproduzione sono zone paludose permanenti e aree golenali di fiumi e laghi con porzioni d'acque lente, dove sia possibile trovare zone di fragmiteto fitto e ben sviluppato (alternativamente, ontaneti e saliceti); l'associazione Phragmites - acqua dolce - alberi isolati sembra essere la più ricercata dalla specie. Si adatta in modo relativamente facile anche a situazioni artificiali, come cave e canali, purché siano presenti rane, piccoli pesci e insetti, che cattura stando all'agguato nell'acqua bassa. Non è specie coloniale, a differenza della maggior parte dei membri della famiglia; il nido, a forma di coppa e formato perlopiù da canne e altro materiale vegetale, è solitamente ben nascosto tra le canne e a poca distanza dalla superficie dell'acqua. La specie fa una sola covata e depone in media circa cinque o sei uova. L'incubazione dura dai 17 ai 19 giorni; i piccoli restano nel nido 18-19 giorni e vengono accuditi per una decina di giorni dopo l'involo.

Testo: Elisabetta de Carli e Stefano Brambilla

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro