Sterna comune

Sterna hirundo Linnaeus, 1758

Codice : 110.513.0.006.0

Zoom
   
 
 

I nidi sono posti spesso sul terreno nudo, talora nei pressi della vegetazione o al suo interno. In alcuni casi possono essere situati su vegetazione galleggiante. Consistono di piccole depressioni del terreno del diametro di circa 15 cm, in genere imbottite e circondate di materiale vegetale o di detriti. La deposizione avviene tra la metà di maggio e luglio. Vengono deposte 1-3 uova di 41 x 31 mm; il colore varia da bianco crema a marrone, con macchie brune, oliva o verdastre di varia dimensione e distribuzione. Covata unica. L'incubazione è a carico principalmente della femmina e dura 21-22 giorni. I piccoli, precoci e semi-nidifughi, diventano indipendenti a 2-3 mesi. Principalmente ittiofaga, la Sterna comune è abbastanza versatile nella dieta che può essere convertita rapidamente a seconda delle disponibilità alimentari. Può consistere per gran parte di crostacei. Spesso caccia localizzando la preda facendo lo "Spirito Santo" per poi catturarla tuffandosi fino ad immergersi.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro