Rospo smeraldino

Bufo viridis (Laurenti, 1768)

Codice : 365.0.002.0

Zoom
   
 
 

Anuro della famiglia dei Bufonidi, da adulto misura fino a 10 cm di lunghezza totale (è ben più piccolo del rospo comune). Presenta corpo tozzo e verrucoso, superiormente chiaro o grigiastro con macchie verde oliva o verde brillante, spesso orlate di scuro; parti ventrali chiare. A differenza di altri anuri, ha pupilla orizzontale. Mostra ai lati del capo degli evidenti rigonfiamenti ghiandolari (ghiandole parotoidi) con andamento tra loro quasi parallelo. La colorazione caratteristica appare subito nei neometamorfosati. Il dimorfismo sessuale si evidenzia nei maschi, più piccoli delle femmine, con avambracci molto più robusti, con callosità sulle prime tre dita della mano (cuscinetti nuziali) e con un piccolo sacco vocale esterno. Durante la migrazione riproduttiva si osservano spesso maschi già issati sul dorso e aggrappati ai fianchi della femmina. Resteranno in questa posizione fino alla deposizione delle uova. Gli altri accoppiamenti avverranno in acqua, da dove i maschi emettono un "canto" corale simile a un trillo regolare, alto e intenso.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

1/3