Rondine montana

Ptyonoprogne rupestris (Scopoli, 1769)

Codice : 110.554.0.001.0

Zoom
   
 
 

La rondine montana si ciba di piccoli insetti che cattura durante il volo. E' una specie piuttosto gregaria al di fuori della stagione riproduttiva e si possono osservare grandi stormi (anche 300 individui) laddove il cibo è particolarmente abbondante. Nidifica in colonie, normalmente di piccole dimensioni (2-10 coppie), talvolta in associazione con Balestrucci e Rondini. Il nido è una "mezza coppa" di fango, rivestita di piume e materiale vegetale. In genere viene effettuata un'unica covata tra giugno e luglio, composta da 3-5 uova. Il periodo di incubazione è di 24-27 giorni, durante i quali la femmina rimane appollaiata nel nido. Dopo la schiusa entrambi i sessi si occupano dell'alimentazione dei piccoli, i quali rimangono dipendenti dai genitori anche oltre due settimane dall'involo. Lo stesso nido viene utilizzato per diversi anni, anche se non è accertato che sia occupato sempre dagli stessi individui.

Testo: Elisabetta de Carli e Emanuela Maritan

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro