|
In
Italia è ampiamente diffusa nelle Alpi, lungo gli Appennini,
in Sardegna e in Sicilia. Giunge nei quartieri riproduttivi
tra febbraio e aprile e li abbandona tra settembre e novembre;
nelle località particolarmente adatte può tuttavia permanere
tutto l'anno. In Lombardia occupa tutte le zone prealpine
e alpine, principalmente in una fascia compresa tra i 500
e i 1700 m s.l.m. La sua presenza è stata rilevata anche
nell'Oltrepò Pavese, dove risulta però meno abbondante.
E' comune in tutti i parchi con caratteristiche montane
o alpine; è particolarmente abbondante nel Parco dell'Alto
Garda Bresciano e nel Parco delle Orobie valtellinesi; si
spinge con colonie localizzate anche nel Parco del Campo
dei Fiori, dei Colli di Bergamo e in quello dell'Adda Nord.
I luoghi più adatti alla nidificazione sono le pareti rocciose
ben soleggiate e prive di vegetazione, ma non di rado anche
manufatti quali abitazioni, ponti, dighe, cave e gallerie.
Sverna in tutta la fascia pedemontana, principalmente in
corrispondenza dei grandi laghi prealpini.
|
|