Rondine montana - Ptyonoprogne
rupestris (Scopoli, 1769)
Criteri
biologici
valore
= 1: La rondine montana ha corologia eurocentroasiatico-mediterranea, con
areale esteso alle zone montuose temperato-calde di tutto il Paleartico
meridionale.
valore
= 2: La popolazione europea è stimata in quasi 160.000 coppie nidificanti.
In leggera espansione sin dagli anni '60; la popolazione alpina ha occupato
di recente il Giura, le Alpi slovene e l'Austria.
valore
= 2: La rondine montana nidifica in tutti i settori alpini e prealpini e
in alcune località dell'Oltrepò pavese. Occupa complessivamente quasi il
40% del territorio regionale.
valore
= 2: E' una specie essenzialmente rupicola che si adatta abbastanza facilmente
a nidificare su manufatti in muratura e, a volte, addirittura in legno.
Predilige pareti esposte a sud e ben soleggiate.
valore
= 2: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
rilevante per la specie, che mostra popolazioni più numerose e continue
nelle aree alpine. In Italia la sua distribuzione è estesa alle zone montuose
dell'Italia settentrionale e centrale oltre che alla Sardegna; nelle regioni
meridionali e in Sicilia la sua presenza appare più rara e localizzata.
valore
= 1: Non è inclusa in alcuna "Lista Rossa" e non rientra nell'Allegato I
alla Direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). La popolazione nidificante in Italia,
piuttosto ridotta, è stimata in circa 7.500 coppie.