|
Specie
montana diffusa nei boschi di conifere prealpini e alpini,
nidifica fino a quote di 2300 m, normalmente fra i 1000
e i 1800 mm; in inverno le densità maggiori sono
comunque alle quote comprese tra i 1000 e i 2000 m. Abbastanza
elusivo, il Rampichino alpestre è presente in buon
numero all'interno dei parchi regionali lombardi con morfologia
spiccatamente montana: nidifica infatti nel P.R. dell'Adamello,
nel P.R. del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e
della Val Codera, nel P.R. delle Orobie Valtellinesi, nel
P.N. dello Stelvio e nel P.R. di Livigno e della Valdidentro.
Sembrano essere leggermente inferiori le presenze nel comprensorio
delle Orobie Bergamasche e nel P.R. dell'Alto Garda Bresciano.
La distribuzione invernale è pressoché identica
a quella riproduttiva, se si escludono le occasionali osservazioni
nelle aree pedemontane (ad es. Nel P.R. di San Genesio e
Colle Brianza).
|
|