Rampichino alpestre - Certhia
familiaris Linnaeus,
1758
Criteri
biologici
valore
= 0: Il Rampichino non rientra nella nuova "Lista Rossa" italiana . Nidifica
con areale continuo su tutta la catena alpina, dalla Liguria alle Alpi Giulie
e localmente anche sull'Appennino centro-settentrionale e sul Pollino. Si
riproduce tipicamente tra i 1000 e i 2000 m di quota, condividendo l'orizzonte
montano con il Rampichino (C. brachydactyla).
valore
= 0: La popolazione europea è stimata in circa tre milioni di coppie. Oggi
la popolazione europea viene considerata stabile anche se alcuni andamenti
negativi sono segnalati per alcuni dei paesi orientali. Se attualmente la
popolazione complessiva di Rampichino alpestre non risulta minacciata, la
frammentazione delle foreste e le moderne tecniche selvicolturali possono,
a livello locale, influenzare marcatamente la distribuzione e le densità
della specie, che per nidificare dipende da porzioni sufficientemente estese
di bosco maturo.
valore
= 3: In Lombardia il Rampichino alpestre è presente nell'area prealpina
e alpina, dalla Veddasca-Dumentina, alla Val Chiavenna, comprensorio Orobico,
Bassa, Media e Alta Valtellina, Media e Alta Val Camonica, Alto Garda Bresciano;
a grandi linee la distribuzione della specie sembra ricalcare l'area di
diffusione delle foreste di conifere e di quelle miste; quest'ultime formazioni
sono spesso condivise con il congenere Rampichino . Una stima delle popolazione
lombarda effettuata nella stagione invernale valuta la popolazione regionale
in 10.000-50.000 individui.
valore
= 3: Specie selettiva, nidifica nei boschi estesi di conifere. Spesso condivide
l'habitat con la Cincia bigia alpestre (Parus montanus) e, come quest'ultima,
mostra di preferire i boschi maturi e freschi, ricchi di vecchi alberi spezzati
e marcescenti.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
importante per la specie. In Italia infatti il Rampichino alpestre nidifica
nelle aree montane dotate di boschi estesi di conifere: pertanto l'area
montana lombarda rappresenta una importante porzione dell'areale di nidificazione
all'interno del territorio italiano.
valore
= 0 : Il Rampichino alpestre non rientra nella nuova "Lista Rossa"
italiana . Nidifica con areale continuo su tutta la catena alpina, dalla
Liguria alle Alpi Giulie e localmente anche sull'Appennino centro-settentrionale
e sul Pollino. Si riproduce tipicamente tra i 1000 e i 2000 m di quota,
condividendo l'orizzonte montano con il Rampichino (C. brachydactyla) .