In
Italia la specie è sedentaria o limitatamente erratica.
In Lombardia si trova con buone densità presso i margini
dei corpi boschivi estesi ben strutturati e con elementi
di maturità: alberi maturi o comunque di grandi dimensioni
sono molto importanti per la costruzione del nido. Per questo
motivo in Lombardia il Picchio verde è prevalentemente diffuso
nei Parchi a tipologia prettamente forestale dell'area alpina
e prealpina. Notevoli sono anche le densità nella zona appenninica
dell'Oltrepò Pavese (quindi al di fuori dei parchi regionali)
dove ai lembi boschivi si alternano appezzamenti deputati
all'agricoltura estensiva: queste due tipologie di habitat
danno origine ad un paesaggio agro-forestale particolarmente
idoneo alla specie sia per quanto riguarda i siti i alimentazione
che per quelli di nidificazione. Importante appare infine
il ruolo esercitato dalla vegetazione boschiva del Parco
del Ticino che sottoforma di corridoio consente il continuum
ecologico tra le popolazioni alpine e quelle appenniniche.
|