|
In
Lombardia il Picchio nero possiede una distribuzione tipicamente
alpina, nidificando nei boschi misti dell'orizzonte montano,
dove il faggio entra in consorzio con l'abete rosso o l'abete
bianco. Nelle vallate più interne o a quote più
elevate si trova invece nei boschi puri di conifere, come
peccete o consorzi di abete rosso e larice. Per questo all'interno
delle aree protette lombarde la presenza di popolazioni
relativamente consistenti è limitata a quelli con
caratteristiche spiccatamente alpine, come i Parchi regionali
delle Orobie Valtellinesi , dell'Adamello, del Bernina,
Disgrazia, Val Masino e Val Codera, di Livigno e della Valdidentro,
dell'Alto Garda Bresciano, nonché del Parco Nazionale
dello Stelvio. Analogamente a osservazioni recenti in Piemonte,
segnalazioni all'interno del Parco Pineta potrebbero indicare
una tendenza alla colonizzazione di aree boscate dell'alta
pianura.
|
|