Picchio nero

Drycopus martius (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.542.0.001.0

Zoom
   
 
 

Specie tipicamente forestale, necessita per la nidificazione di ampi e poco disturbati boschi di conifere o misti, con alberi di grandi dimensioni. Nidifica in una grossa cavità prevalentemente costruita dal maschio (in 10-20 giorni) e ubicata nella parte medio-alta del tronco di alberi imponenti, al di sotto della chioma. Spesso l'albero scelto per nidificare si trova vicino a radure o non lontano dal margine del bosco. L'ingresso è orizzontale mentre la coppa tubolare è allungata verso il basso. Solitamente per ogni covata viene scavato un nuovo nido, sovente nello stesso albero o in uno vicino; il riutilizzo dello stesso nido è un comportamento più frequente nei boschi puri di conifere. Le uova vengono covate sul fondo, che è ricoperto da frammenti di legno residui. La deposizione delle uova (mediamente tra 4 e 6) si ha da fine aprile a metà giugno (con un'eventuale covata di rimpiazzo) e l'incubazione, della durata di 12-14 giorni, è effettuata da entrambi i genitori, che si alternano a intervalli di 60-90 minuti. Dopo la schiusa i genitori alimentano i piccoli nel nido per ancora per 24-28 giorni. Usciti dal nido questi rimangono in compagnia del maschio per 1 o 2 mesi. L'alimentazione è costituita principalmente di larve e adulti di insetti xilofagi, nonché da formiche e altri Imenotteri, Miriapodi, lombrichi e, talvolta, semi e bacche.

Testo: Luciano Bani

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro