|
La
distribuzione regionale della Picchio muratore ricalca la
distribuzione dei boschi di latifoglie a maggior grado di
maturità e continuità, è per questo
più continua e uniforme nel settore occidentale della
Regione, in corrispondenza dei boschi dell'alta pianura
lombarda, dei boschi prealpini delle province di Como, Lecco
e Varese (P.R. Appiano Gentile e Tradate, P.R. di Montevecchia
e della Valle del Curone, P.R. di S. Genesio e Colle Brianza,
P.R. del Monte Barro, P.R. Campo dei Fiori) e dei boschi
della Valle del Ticino (P. R. della Valle del Ticino). Da
qui l'areale trova una naturale continuità nell'area
dell'Oltrepò, dove nidifica nei boschi di latifoglie
dell'Appennino pavese. Una buona continuità areale
si ha anche per la Valtellina e l'Alta Val Camonica (P.R.
del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val
Codera, P.R. del Livignese, P.N. dello Stelvio, P.R. dell'Adamello).
Popolazioni isolate si trovano nei frammenti boschivi lungo
il corso planiziale dei principali fiumi (P.R. Adda Nord,
P.R. Adda Sud, P.R. Oglio Sud) e nei boschi del mantovano
(P.R. del Mincio).
|
|