|
Passeriforme
appartenente alla famiglia dei Sittidi, raggiunge una lunghezza
di circa 14 cm e un'apertura alare di 25 cm. E' inconfondibile,
per l'aspetto massiccio e la coda molto corta, nonché per
il comportamento, con i tipici movimenti in su e in giù
lungo il tronco delle piante mature. Il dorso e la calotta
sono di colore grigio-azzurro, con una striscia nera lungo
l'occhio. Le parti inferiori sono di colore castano pallido,
mentre la gola è più chiara. Il richiamo di contatto è un
"sit" monosillabico, forte e scandito. Il canto è una serie
di note sullo stesso tono, fischiate o strascicate. In Italia
è strettamente sedentario. Alle nostre latitudini i movimenti,
anche quelli invernali, sono estremamente ridotti, e sono
riferibili soprattutto ai giovani in dispersione, i quali
comunque appaiono essere abbastanza legati al luogo di nascita,
tanto che solitamente stabiliscono i loro territori in aree
limitrofe al territorio dei genitori. Ciò condiziona notevolmente
le possibilità di ricolonizzazione di un territorio una
volta che la specie si sia estinta su un'ampia area.
|


1/3
|