Picchio muratore - Sitta
europaea Linnaeus, 1758
Criteri
biologici
valore
= 0: Il Picchio muratore, specie politipica, possiede un areale distribuito
su buona parte della Regione Paleartica, dalla Penisola Iberica fino al
Giappone (corologia paleartico-orientale).
valore
= 0: La popolazione europea è stimata tra 6.500.000 e 8.000.000 coppie,
a cui si aggiungono le 500.000-5.000.000 russe. Benché oggi la popolazione
continentale complessiva sia apparentemente stabile una minaccia futura
più venire dal continuo processo di frammentazione e degrado degli habitat
forestali: generale distruzione degli habitat forestali (che vengono sostituiti
da superfici a diversa destinazione d'uso), semplificazione della struttura
boschiva o impedimento dell'acquisizione di stadi forestali maturi.
valore
= 1: In Lombardia il Picchio muratore appare fortemente legato alla distribuzione
di estesi corpi boschivi di latifoglie maturi (v. Cincia Bigia): per questo
motivo la sua distribuzione è più omogenea e continua nei settori occidentali
della Regione, dalla Val Chiavenna alle province di Varese e Como, ai boschi
della Valle del Ticino sino all'Appennino Pavese. Una certa continuità si
ha anche in tutta la Valtellina e da qui nella Media e Alta Val Camonica.
La specie risulta invece estremamente localizzata e rarefatta nella maggior
parte dei boschi dell'area prealpina ricadenti nelle Province di Bergamo
e Brescia . Una stima della popolazione lombarda per la stagione invernale
valuta gli effettivi regionali in 19.000 individui.
valore
= 3: Vi sono diverse importanti caratteristiche ecologiche che determinano
l'elevata selettività ambientale del Picchio muratore (vedi anche Cincia
bigia): si tratta innanzitutto di una specie che nidifica esclusivamente
all'interno delle cavità degli alberi; inoltre è una specie fortemente sedentaria
e territoriale, tanto che gli spostamenti, anche nel corso della stagione
invernale risultano estremamente ridotti; in più anche i giovani tendono
ad avere una dispersione contenuta tanto che tendono a stabilirsi in territori
prossimi a quelli di nascita.
CRITICITÀ:
valore = 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale,
risulta molto importante per la specie. In Italia infatti il Picchio muratore
nidifica nei boschi planiziali residui, nei boschi prealpini e alpini di
latifoglie: in questo senso l'area montana lombarda (settori alpini, prealpini
e appenninici) e i boschi dell'Alta pianura e della Valle del Ticino rappresentano
una importante porzione dell'areale di nidificazione all'interno del territorio
italiano.
valore
= 0: Il Picchio muratore, non rientra nella nuova "Lista Rossa" italiana
, né nell'allegato I alla direttiva sulla conservazione degli uccelli (CEE/79/409).
Nidifica in tutta la penisola e in Sicilia, mentre è assente in Sardegna
e da buona parte della Puglia.