|
L'areale
distributivo regionale del Picchio muraiolo ricade nelle
aree alpina e prealpina, all'interno delle quali frequenta
tipicamente gli habitat rocciosi più impervi. La
specie si rinviene con maggior frequenza nei settori centro-settentrionali
e nord-orientali, dove peraltro si hanno le aree di maggior
altitudine (P.R. del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino
e della Val Codera, P.R. di Livigno e della Valdidentro,
P.N. dello Stelvio, P.R. dell'Adamello). Nell'area prealpina
il Picchio muraiolo è presente nel P.R. delle Grigne,
P.R. delle Orobie Valtellinesi, in quello delle Orobie Bergamasche
e nel P.R. dell'Alto Garda Bresciano. La distribuzione invernale
è pressoché identica a quella riproduttiva,
divengono soltanto più frequenti le osservazioni
alle basse quote.
|
|