|
Passeriforme
appartenente alla famiglia dei Tichodromididi, raggiunge
una lunghezza di circa 16 cm e un'apertura alare di 30 cm.
Il dorso e il capo sono grigi, particolarmente mimetici
sulle pareti di roccia dove si posa per alimentarsi. Le
ali superiormente sono nere con evidentissime strie rosse
e evidenti macchie bianche di forma tonda; inferiormente
la colorazione e grigia, ma restano visibili le macchie
bianche. L'ala è molto larga. Becco lungo e curvo. Il volo
è tipicamente sfarfallante. In Italia è sedentario e nidificante,
parzialmente migratore e svernante. In Lombardia compie
erratismi verticali autunno-invernali, durante i quali può,
nel corso della stagione fredda raggiungere i fondivalle
e le zone pedemontane; nel corso dell'inverno risultano
particolarmente frequentate le costiere rocciose dei laghi
prealpini. Si ricordano sporadiche osservazioni invernali
sulle pareti degli edifici cittadini, anche in Milano.
|


1/3
|