Pelobate fosco

Pelobates fuscus (Laurenti, 1768)

Codice : 363.0.001.0

Zoom
   
 
 

Prima dell'accoppiamento o nel corso di questo il maschio emette in acqua un sonoro cloc-cloc al quale la femmina risponde con un flebile cu; fuori dall'acqua emettono entrambi un cri-i-i-ch simile ad un cigolio. Depone tra le 1200 e le 3400 uova, in un'unica massa gelatinosa nastriforme avvolta alla vegetazione acquatica. L'ingrossamento delle uova dovuto all'imbibizione (in seguito al contatto con l'acqua), diffuso a tutti gli anfibi ovipari, in questa specie dà luogo a stringhe lunghe fino a un metro e spesse circa 2 cm. La larva è lunga circa 1 cm alla schiusa e, successivamente, sviluppa una cresta mediana dorsale, un po' più alta della ventrale, che parte poco prima dell'inizio della coda. Carattere distintivo allo stadio di girino è la presenza di 2 serie di cheratodonti (2-3 file ciascuna) sia sul labbro superiore sia sull'inferiore. In questa fase la colorazione dorsale ha tonalità verdastre o brunastre, talora punteggiate di bruno scuro; la colorazione ventrale è bianco-grigiastra. Il girino a completo sviluppo può misurare da 8 ad addirittura 18 cm di lunghezza totale.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro