Pelobate fosco
- Pelobates
fuscus (Laurenti, 1768)
Criteri
biologici
valore
= 3: il pelobate fosco ha un areale di distribuzione frammentato che dalla
Svezia meridionale scende in Francia e si estende per quasi tutta l'Europa
centrorientale fino ad arrivare alla Ciscaucasia (corologia eurocentrorientale-ovestasiatica).
La sottospecie insubrica è endemica dell'Italia settentrionale.
valore
= 3: specie ovipara, depone un gran numero di uova ma è abbastanza selettiva
nei confronti degli habitat riproduttivi e fortemente sensibile ai cambiamenti
ambientali.
valore
= 3: presente in 7 quadranti su 280 (2,50%). Non esistono dati sulle dimensioni
della popolazione regionale.
valore
= 3: specie elusiva ed esigente, necessita di un terreno soffice, sabbioso
o ricco di humus, per infossarsi restando inattiva durante il giorno.
valore
= 3: il territorio regionale dove la specie è stata segnalata rappresenta
circa il 40% di quello analogo nazionale.
valore
= 3: secondo la "Lista Rossa" italiana, appartiene alla categoria delle
specie in pericolo in modo critico (CR). Il pelobate fosco è compreso nell'Allegato
IV della direttiva "Habitat" (92/43/CEE) che comprende le specie di interesse
comunitario per le quali è prevista una protezione rigorosa. La sottospecie
Pelobates fuscus insubricus, presente in Lombardia, rientra invece
nell'Allegato II della direttiva "Habitat" (92/43/CEE) che comprende le
specie di interesse comunitario per le quali è prevista la designazione
di zone speciali di conservazione.