Orecchione comune

Plecotus auritus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.631.0.001.0

Zoom
   
 
 

La pelliccia è formata da peli lunghi, non particolarmente folti, di tonalità più scura nella parte basale. Presenta demarcazione cromatica tra la parte dorsale grigio-bruna e la parte ventrale più chiara. Può essere presente una sfumatura giallastra davanti alla spalla. I giovani sono generalmente grigi, privi di tonalità brune, con il muso scuro. Non si osservano differenze morfologiche di rilievo tra i due sessi.
Diffuso in Europa fino al 64° parallelo (con grandi lacune distributive nella parte meridionale) e Asia paleartica. In Italia è segnalata in molte regioni soprattutto nel settore centro settentrionale (è assente in Sicilia e Sardegna). Risulta presente in molti parchi lombardi in particolare nelle aree collinari e montane e nelle aree planiziali con presenza di lembi forestati.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro