|
Si
tratta di una specie decisamente sedentaria, che predilige
ambienti forestali, sia di latifoglie che di conifere. Le
colonie riproduttive, mediamente composte da 10-50 femmine,
si stabiliscono nei tronchi degli alberi, nelle cassette
nido per uccelli o per chirotteri o in piccoli vani di edifici
accessibili direttamente dall'esterno. Sono spesso frequentate
dai maschi. I parti, normalmente di un unico piccolo, avvengono
a metà giugno. L'ibernazione viene effettuata in
edifici, gallerie sotterranee e grotte, in condizioni termiche
talvolta rigide.
L'Orecchione comune risulta specializzato nella cattura
di Lepidotteri, che preda prevalentemente in volo ad altezze
comprese tra 2 e 7 m. Nella dieta sono presenti anche Ditteri,
in particolare muscidi. Le prede più piccole vengono
mangiate in volo, quelle di dimensioni maggiori vengono
trasportate e quindi divorate su posatoi abituali.
Testo:
Ilaria Trizio e Adriano Martinoli
Foto:
Felice Farina
|

3/3

|