|
L'habitat
riproduttivo consiste di bacini d'acqua dolce non particolarmente
profondi ma ricchi di vegetazione sommersa e galleggiante,
bordati da densi fragmiteti con presenza di alberi, spesso
salici o ontani. Nidifica spaziata da altre coppie o, in
zone ben protette, in piccole colonie, talora assieme a
Gabbiani. Il nido viene costruito nei pressi o sull'acqua,
nel folto del canneto o su una zolla. Il nido č una bassa
piattaforma di erbe, canne e altro materiale vegetale largo
circa 20 cm. La deposizione avviene tra maggio e metā giugno.
Vengono deposte 8-10 uova di colore marrone pallido o bruno
giallastro, di 53 × 38 mm. Viene deposta una sola covata
a meno di sostituzioni in caso di perdita della prima. La
sola femmina incuba per 25-27 giorni. La schiusa č sincrona
e i piccoli sono precoci e nidifughi. Raggiungono l'indipendenza
a 55-60 giorni d'etā. La dieta č piuttosto varia ma vi predominano
i vegetali. Il cibo viene raccolto sia in superficie che
mediante immersioni non molto profonde.
Testo:
Massimo Favaron
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|