|
La
Monachella è distribuita dal Portogallo fino alle Caucaso
meridionale e, verso sud, sino al Golfo Arabico e l'Africa
nord-occidentale. Migratrice, sverna nelle regioni semi-desertiche
o nella savana dell'Africa tropicale settentrionale. Sono
presenti due sottospecie: hispanica, che nidifica
nella parte sud-occidentale dell'Europa e in Africa settentrionale;
melanoleuca, che nidifica nella parte più orientale
dell'areale. In Italia sono presenti entrambe, la prima
al nord e la seconda al sud. I movimenti migratori autunnali
iniziano in agosto-settembre con arrivi nei quartieri di
svernamento in metà settembre (O.h.hispanica) o in
settembre-ottobre (O.h.melanoleuca). In primavera
i movimenti hanno inizio in marzo-aprile con arrivi nei
siti di nidificazione dalla fine di marzo all'inizio di
maggio. Nella Regione è presente solo in un'area xero-termofila
delle colline carsiche ad est di Brescia. La sua presenza
non è segnalata in alcun parco. Si può osservare occasionalmente
in migrazione, talvolta insieme ai Culbianchi.
|
|