|
L'habitat
riproduttivo è normalmente costituito da litorali rocciosi
e da altri ambienti aridi e accidentati; seleziona aree
scarsamente vegetate dal livello del mare fino a 1.000 metri
di quota. In Lombardia habitat simili si ritrovano nelle
cave. La deposizione delle uova avviene tra la fine di aprile
e la fine di maggio; normalmente viene effettuata una sola
covata di 4-5 uova che vengono incubate per un periodo di
13-14 giorni. Il nido è costituito da erba e muschio ed
è rivestito da materiale più fine; viene normalmente posizionato
sul terreno, in piccole cavità, al di sotto delle rocce
o, a volte, alla base di grossi cespugli. I giovani si involano
dopo 11-12 giorni e divengono indipendenti dopo tre settimane.
La dieta è costituita quasi interamente da insetti, ai quali
vengono aggiunti frutti durante la tarda estate. Caccia
sul terreno nudo o poco vegetato, dopo avere osservato la
zona da posatoi rilevati; dopo la cattura ritorna normalmente
sul posatoio.
Testo:Elisabetta
de Carli
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|