|
La
deposizione e la cova avvengono, di solito, in giugno. Il
nido consiste in una zattera di vegetazione acquatica, ancorata
alle piante emergenti; ha un diametro massimo nella parte
immersa di 75 cm. Al vertice della parte emersa viene ricavata
una coppa del diametro di circa 12 cm. Il nido può anche
essere posto sopra le foglie di piante galleggianti quali
le ninfee Nymphaea alba, nel qual caso il materiale
utilizzato è molto meno. L'unica covata è di 2-3 uova di
colore crema, olivastro o grigio, macchiate di bruno o di
nero. Le dimensioni sono di 39 × 28 mm. L'incubazione, di
solito compiuta da entrambi i genitori, dura 18-20 giorni.
La prole è precoce e semi-nidifuga; diviene indipendente
a 1-2 mesi. La dieta consiste principalmente di insetti
e larve, nonché di piccoli pesci e anfibi.
Testo:
Massimo Favaron
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

4/4

|