Mignattino piombato - Chlidonias
hybridus (Pallas,
1811)
Criteri
biologici
valore
= 1: Corologia paleartico-paleotropicale-australasiana . L'areale è frammentato
e si estende sulle regioni meridionali e orientali europee, sull'Asia centrale
e meridionale, sull'Africa meridionale e orientale e sul sud-est dell'Australia
. La popolazione europea è concentrata in Europa orientale e in Spagna.
valore
= 2: Circa metà della popolazione europea ha subito diminuzioni tra il 1970
e il 1990. Nello stesso periodo però altre popolazioni hanno subito incrementi
o hanno mostrato fluttuazioni. La popolazione riproduttiva europea è compresa
tra 33.000 e 50.000 coppie.
valore
= 3: In Lombardia la specie è estivante lungo il corso del Mincio. La vicinanza
con alcune aree riproduttive permette di ipotizzare che la specie possa
nidificare anche in qualche area lungo il corso del Po o del Mincio stesso.
valore
= 3: Specie fortemente selettiva par gli habitat di acqua dolce. Nidifica
tanto in acque stagnanti che debolmente correnti poco profonde, anche artificiali,
purché ricche di vegetazione galleggiante sulla quale vengono posti i nidi.
valore
= 1: Il territorio regionale è di importanza piuttosto modesta rispetto
alla situazione italiana, dato che il Mignattino piombato non nidifica con
certezza in Lombardia.
valore
= 3: Il Mignattino piombato è considerato specie "in pericolo" nella nuova
"Lista Rossa" italiana ; rientra quindi tra le specie esposte a un fortissimo
rischio di estinzione nel prossimo futuro. E' anche riportato nell'allegato
I della direttiva "Uccelli" (CEE/79/409), facendo parte del novero delle
specie per la cui sopravvivenza e riproduzione sono previste misure speciali
di conservazione sugli habitat. In Italia possiede ha distribuzione limitata
al settore orientale della Pianura Padana ed ha una popolazione riproduttiva
complessiva valutata, nel periodo 1983-86, in 250-450 coppie con una tendenza
al decremento .