Mignattino

Chlidonias niger (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.514.0.003.0

Zoom
   
 
 

Tipicamente coloniale, solitamente in assembramenti di 15-20 nidi (mai più di 5 in Lombardia) fino a qualche centinaio. I nidi distano tra gli 0,5 e i 10m. Le coppie difendono un'area di circa 3 m di raggio e manifestano un'elevata fedeltà al sito; se le condizioni lo permettono, nidificano entro 100 m dal luogo utilizzato l'anno precedente. Colonie spesso nei pressi di altri Mignattini, Sterna comune, Gabbiano comune, Svassi. Il nido è un ammasso di piante acquatiche con una leggera depressione al centro o, su terreno asciutto, una leggera depressione imbottita di resti vegetali. Deposizione dell'unica covata in maggio-giugno (2-4 uova di 35×25 mm, color crema con macchie verdastre, brune o nere). Incubazione di 21-22 giorni effettuata da entrambi i genitori. Prole precoce e semi-nidifuga, indipendente a uno-due mesi. La dieta è basata su invertebrati, in gran parte adulti o larve di insetti. Si alimenta anche di piccoli pesci o anfibi. In periodo non riproduttivo consiste in gran parte di pesci ma comprende anche insetti e crostacei. L'alimento viene in genere raccolto in volo dal pelo dell'acqua.

Testo: Massimo Favaron e Lorenzo Fornasari

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro