|
In
Lombardia la specie è maggiormente presente nella
parte centro-meridionale della regione; nell'alta pianura
e in area prealpina è scarsa o assente ed è
legata principalmente a grossi corsi d'acqua e bacini lacustri.
E' abbondante in tutti i parchi fluviali ed è presente
nella maggior parte degli altri ad eccezione di quelli più
spiccatamente montani (ad esempio nello Stelvio) e quelli
in cui mancano corsi o canali d'acqua (Nord Milano, Spina
Verde).
Il Martin Pescatore risente probabilmente del livello di
qualità delle acque (concentrazione di sostanze chimiche,
torbidità, eutrofizzazione) ed è quindi concentrato
lungo i fiumi dove questi parametri si mantengono moderati
(Ticino, Adda, Mincio). Evita le zone ad alto grado di urbanizzazione,
mentre non sembra essere influenzato dalla copertura vegetale.
|
|