|
Nidifica
in prossimità di corsi d'acqua, zone umide palustri, stagni,
torbiere, fossati e cave. Il nido viene scavato in pareti
sabbiose o limose ed è costituito da una galleria orizzontale,
lunga 45-90 cm, che termina con una camera. La deposizione
delle uova avviene in aprile nell'Europa nord-occidentale,
un mese dopo nelle zone orientali. In genere effettuano
1-2 covate, occasionalmente 3; sono costituite da 6-7 uova,
che si schiudono dopo un periodo di 19-21 giorni. I giovani
sono indipendenti dopo un mese circa. E' una specie essenzialmente
monogama; talvolta il legame di coppia perdura fino alla
stagione successiva, ma si possono riscontrare cambiamenti
di compagno e di territorio durante la stagione riproduttiva.
Si ciba principalmente di pesci d'acqua dolce, ma anche
di insetti acquatici e pesci marini; più raramente di crostacei,
molluschi, insetti terrestri e anfibi.
Testo:Elisabetta
de Carli e Emanuela Maritan
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|