|
Il
calo di peso riscontrabile ad aprile non è da imputare
al letargo ma si verifica nei primi giorni di veglia in
coincidenza con il periodo degli amori. Questo ha inizio
da fine aprile ai primi di maggio; gli accoppiamenti avvengono
in tana seguiti, 34 giorni dopo, dalla nascita di 2-4 piccoli
ognuno dal peso di 30 grammi circa, ciechi e nudi, che restano
in tana per 40 giorni circa. Per i primi 20 giorni i cuccioli
vengono allattati, poi, comparendo gli incisivi ed aprendosi
gli occhi, vengono svezzati con piante erbacee portate in
tana dalla madre (Leguminose, Ranuncolacee, Crucifere, Gentianacee,
Rosacee). La dieta dell'adulto comprende anche Coleotteri,
larve di altri insetti, vermi, radici e lumache. A causa
del costante bisogno di sale non è raro vedere marmotte
leccare quello destinato a camosci e stambecchi mentre più
difficile è vederle abbeverarsi, in quanto l'acqua
necessaria viene assunta attraverso la dieta.
|
|