Lontra comune

Lutra lutra (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.659.0.001.0

Zoom
   
 
 

L'areale relitto appare suddiviso in due parti: una, molto frammentata, in Italia centrale (Toscana, Lazio e Abruzzo) e una, più vasta, in Italia meridionale (Campania, Basilicata e Calabria, in un'area approssimativamente compresa tra la Provincia di Salerno e la provincia di Cosenza). l'indagine del Gruppo Lontra Italia, svolta in 1300 stazioni rappresentative dei corsi d'acqua italiani, ipotizzava la sopravvivenza di circa 70 esemplari suddivisi in due popolazioni relitte nel Centro e nel Sud della Penisola. Il declinio della popolazione italiana sembra imputabile ad una persecuzione diretta da parte dell'uomo (Cassola -1980- stima in non meno di 600 gli esemplari di Lontra uccisi in Italia tra il 1965 e il 1975), accompagnata da una drastica scomparsa e/o alterazione delle zone umide (inquinamento, contaminazione e riduzione dell'ittiofauna).

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro