Lontra
comune -
Lutra lutra (Linnaeus, 1758)
Misure
di gestione
Alterazioni
chimico-fisiche dei bacini idrici, alterazione delle portate dei medi e
piccoli corsi d'acqua a causa di captazioni idriche.
Nelle
misure di gestione idrica occorre evitare la rettificazione dei corsi d'acqua
e l'alterazione drastica delle portate oltre che l'alterazione degli habitat
ripariali.
Le
specifiche caratteristiche autoecologiche di questo carnivoro suggeriscono
la necessità di attuare strategie gestionali rivolte soprattutto al miglioramento
ed alla conservazione degli ambienti acquatici. In particolare devono essere
condotti monitoraggi [C10] ed interventi di miglioramento della qualità
delle acque [Ba1], rinaturalizzazione di alvei e sponde di corpi d'acqua
[Ba2] ed interventi sul flusso minimo vitale [Ba3]. Parallelamente devono
essere realizzate azioni dirette sulle zoocenosi mediante monitoraggio dello
status delle popolazioni [C1] e pianificazione di eventuali reintroduzioni
[A1]. Una corretta gestione di questa specie, infine, non può esulare dalla
pianificazione di strategie di educazione ambientale e divulgazione su vasta
scala [D3] e a livello locale [D2] ed al risarcimento dei danni causati
alle attività antropiche [D1].
Sono
auspicabili interventi diversificati, comprendenti azioni dirette sulle
zoocenosi [A] e sull'habitat [B], monitoraggi sulle popolazioni esistenti
[C], e coinvolgimento delle popolazioni umane [D].