Lepre alpina

Lepus timidus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.635.0.002.0

Zoom
   
 
 

La lepre alpina, come le altre lepri, non presenta un dimorfismo sessuale.
In natura, pur disponendo di un set cromosomico analogo a quello della Lepre comune, i casi di ibridazione sono rari, più facilmente con maschio di lepre comune; gli ibridi sono fecondi con caratteristiche intermedie tra le due specie e pelliccia invernale non interamente bianca.
La Lepre variabile è una tipica abitatrice delle foreste rade e delle tundre, d'inverno frequenta anche le zone più interne delle foreste sia di conifere sia di latifoglie. Ha una vasta distribuzione verticale, compresa tra i 1200-1300 m e i 3400-3500 m. In Lombardia è presente nei parchi dell'area alpina, si può considerare comune nel territorio del Parco regionale del Bernina, delle Orobie valtellinesi e del Parco Nazionale dello Stelvio.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro