Gufo reale

Bubo bubo (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.528.0.001.0

Zoom
   
 
 

Il Gufo reale vive in genere in ambienti dove sia presente una buona disponibilità di prede e di siti idonei alla costruzione del nido. Si tratta in genere di aree boscate a cui si alternano campi, pascoli, colture erbacee, dove vi siano luoghi inaccessibili per costruire il nido, sovente collocato su rupi a strapiombo. Preferisce le aree meno antropizzate, tuttavia se non è perseguitato riesce a instaurarsi anche in zone rurali a coltivazione estensiva, dove sia rimasta una discreta superficie a bosco o a macchia: il fattore limitante risulta infatti spesso la densità di specie-preda, che in ambienti eccessivamente antropizzati non raggiunge livelli ottimali. Il Gufo reale si nutre di un'ampia varietà di animali, che vanno dalle dimensioni di un coleottero a quelle di un giovane capriolo. Gli uccelli (Rapaci, Passeriformi, Anatidi, Galliformi) rappresentano comunque le prede preferite (50-70% della dieta), seguiti dai mammiferi, mentre rettili, anfibi, pesci e insetti ne costituiscono solo una minima parte (solitamente meno del 5%). In genere si adatta ad alimentarsi in modo variabile in funzione delle disponibilità trofiche del luogo. Produce borre di grandi dimensioni (in media di 30x100 mm), contenenti ossa, peli, piume, ecc.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro