|
Le
coppie sono piuttosto fedeli al luogo di riproduzione e
rioccupano anno dopo anno i propri territori, spostandosi
al massimo di pochi chilometri. I canti territoriali iniziano
in autunno, spesso con un duetto canoro tra maschio e femmina.
I siti di nidificazione della coppia possono essere più
di uno e usati alternativamente in anni diversi. In realtà
il Gufo reale non costruisce il nido ma per la deposizione
delle uova utilizza cavità o altri appoggi più
o meno riparati su pareti rocciose (situazione frequente
in Italia e in Europa meridionale, altrove può nidificare
anche in posti riparati a terra). Effettua una covata all'anno
(con una eventuale di rimpiazzo) composta da 1 a 6 uova,
la cui incubazione, della durata di 34-36 giorni, è
interamente a carico della femmina. Durante le prime due
settimana di vita i pulcini sono costantemente coperti dalla
madre (mentre il maschio caccia per tutta la famiglia) e
dopo 4-5 settimane iniziano a uscire dal nido. Le maggiori
perdite durante l'allevamento si hanno per insufficienza
di cibo. La produttività annua per coppia si aggira
intorno ai 0,6-2,6 giovani per nido, con notevoli variazioni
locali.
Testo:
Luciano Bani
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

4/4

|