Gufo reale - Bubo
bubo (Linnaeus,
1758)
Criteri
biologici
valore
= 0: Il Gufo reale è presente su buona parte del continente europeo, con
alcune lacune in Europa centro-orientale e centro-occidentale e nella penisola
scandinava. La specie è inoltre assente dalle Isole Britanniche e in Islanda.
Nidifica tuttavia in quasi tutto il bacino del Mediterraneo, compreso il
Nord-Africa (dove penetra nella regione sahariana) e il Medio-Oriente. A
est raggiunge l'India e la Cina, a nord la Siberia, evitando soltanto le
aree più prossime al circolo polare artico (corologia olopaleartico-saharo-sindico-indiana).
valore
= 3: La popolazione europea è stimata tra 10.000 e 13.000 coppie, a cui
si aggiungono le 2000-20.000 russe e le 500-5000 turche. La popolazione
europea è diminuita molto nel corso del XX secolo in seguito ad azioni persecutorie
dirette. Inoltre gli effetti della mixomatosi hanno determinato un ingente
declino delle popolazioni spagnole e del sud della Francia. Dal 1970 tuttavia
è stata tuttavia registrata un'espansione d'areale per alcuni paesi dell'Europa
centrale, probabilmente imputabile al decremento delle azioni persecutorie,
a cui si è aggiunta la disponibilità di nuove risorse trofiche (aumento
dell'habitat di alimentazione in seguito al taglio delle foreste oppure
sfruttamento delle abbondanti popolazioni di ratti reperibili presso le
discariche).
valore
= 3: Sicuramente presente in tempi storici anche in pianura, lungo il corso
dei principali fiumi, il di Gufo reale in Lombardia è andato progressivamente
riducendosi, tanto che attualmente la popolazione regionale è stimabile
in 10-20 coppie localizzate in alcune aree poco disturbate dei rilievi Alpini
e Prealpini. Anche nell'area montana le principali cause del declino sono
da ricercare nei fenomeni di antropizzazione, accompagnati dall'espansione
delle linee elettriche aere che provocando la morte degli individui per
elettrocuzione. Tra l'inizio e la fine degli anni '80 la nidificazione è
stata accertata soltanto una volta in Val Chiavenna, ma indizi di nidificazione
si hanno in Valtellina, nelle Orobie meridionali, in Val Camonica, in Val
Trompia e nell'Alto Garda, a cui si aggiungono alcune potenziali aree nella
zona appenninica.
valore
= 3: L'habitat del Gufo reale è rappresentato da luoghi selvaggi e impervi,
ricchi in boschi, alternati a radure, dove siano presenti pareti a strapiombo
e anfratti rocciosi dove nidificare.
valore
= 1: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
relativamente importante per la specie: in Lombardia infatti potrebbe nidificare
tra il 5 e il 10% della popolazione italiana .
valore
= 3: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria delle
specie "vulnerabile". Per l'Italia si stima la presenza di 200-250 coppie
nidificanti, con distribuzione discontinua in Italia continentale e peninsulare
. Il Gufo reale rientra inoltre nell'allegato I della direttiva "Uccelli"
(CEE/79/409), che comprende le specie per le quali si prevedono misure speciali
di conservazione sugli habitat, al fine di garantirne la sopravvivenza e
la riproduzione nella loro area di distribuzione. La specie non è concentrata
in Europa ma, a livello continentale, lo stato di conservazione della specie
è considerato non favorevole .