|
Specie
endemica dell'Italia settentrionale, particolarmente legata
agli ambienti di risorgiva, il panzarolo si ritrova in Lombardia,
Veneto, Friuli e Emilia. Non si sa molto della sua biologia,
se non che è legato agli ambienti con scarsa escursione
termica, acque a lento decorso, limpide, con fondali sabbiosi
e ricche di vegetazione. Nei tratti con substrato a ghiaia
e ciottoli, negli stessi ambienti esso è sostituito dal
ghiozzo padano (Padogobius martensii) con il quale
comunque si può trovare in associazione. Si nutre di invertebrati
catturati sul fondo.
|
|