Ghiozzo puntato o panzarolo
- Orsinigobius
punctatissimus (Canestrini, 1864)
Criteri
biologici
valore
= 2: specie endemica dell'Italia settentrionale, particolarmente legata
agli ambienti di risorgiva, il panzarolo si trova in Lombardia, Veneto,
Friuli e Emilia.
valore
= 2: elementi di fragilità della specie risiedono nella sua circoscritta
corologia.
valore
= 2: In Lombardia, negli ambienti vocati ad ospitare la specie si riscontrano
situazioni diverse. Nel corso per esempio di un recente censimento ittico
effettuato negli ambienti laterali del Fiume Ticino - canali e rogge a lento
decorso della bassa pianura milanese e pavese - è stata riscontrata la presenza
di popolazioni sia numericamente esigue che piuttosto abbondanti.
valore
= 2: pur non essendo ben nota la biologia della specie, pare che il panzarolo
sia legato ad ambienti con scarsa escursione termica, acque a lento decorso,
limpide, con fondali sabbiosi e ricche di vegetazione.
valore
= 2: il territorio regionale riveste un ruolo piuttosto importante per la
conservazione della specie dal momento che la corologia della specie, piuttosto
circoscritta, e la sua selettività ambientale la vedono legata ad ambienti
che in buona parte si trovano all'interno dei suoi confini.
valore
= 3: il panzarolo è inserito nella Lista Rossa dello IUCN tra le "specie
vulnerabili", cioè quelle per le quali non vi è un rischio di estinzione
in natura in un futuro prossimo ma per le quali il pericolo potrebbe divenire
tangibile a medio termine.