Gavina

Larus canus Linneaus, 1758

Codice : 110.508.0.004.0

Zoom
   
 
 

E' generalmente migratrice, anche se su distanze variabili; non si conosce la provenienza dei soggetti svernanti in Italia. Qui sverna soprattutto nelle lagune dell'alto Adriatico e sui grandi laghi prealpini. Durante lo svernamento si incontra in zone costiere, sia basse che scoscese ed esposte, ma anche in zone interne, sia umide che asciutte. Frequenta l'intera gamma di ambienti acquatici, ma anche coltivi e discariche. Può trovarsi aggregata a gruppi di Gabbiano comune Larus ridibundus, ma anche in piccoli gruppi monospecifici o solitaria. In Lombardia è svernante, concentrata in misura rilevante sui grandi laghi insubrici e sui laghi di Mantova (Parco del Mincio), nonché alla confluenza di Po e Ticino (Parco del Ticino). Presenze scarse od occasionali si hanno in tutti i parchi fluviali della regione, in particolare in seguito ai movimenti pendolari che gli stormi misti di gabbiani effettuano per recarsi giornalmente ad alimentarsi nelle zone agricole della pianura.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro