|
Abita
una gran varietà di ambienti, ma predilige le zone aperte,
con acqua bassa, sia d'acqua dolce sia salmastra; per la
nidificazione si reca invece in aree boscose, dalle quali
effettua spostamenti anche di 10-20 chilometri per raggiungere
le zone di alimentazione. Le colonie sono distribuite nelle
fasce di bassa pianura, generalmente lungo paleoalvei fluviali,
dove in queste zone si trovano le poche zone umide a vegetazione
naturale, idonee alla nidificazione. In Lombardia la distribuzione
delle garzaie è in relazione alla presenza delle risaie,
che rappresentano il principale ambiente per l'alimentazione,
soprattutto nel periodo riproduttivo. E' abbondante nel
Parco della Valle del Ticino e comune in altri parchi fluviali
(Adda Sud, Mincio); scarsa o occasionale in altri parchi,
quali quello dell'Alto Garda Bresciano e dell'Oglio Nord
e Sud, dove sono stati osservati degli individui svernanti,
Agricolo Sud Milano, Oglio Sud e Serio, dove sono presenti
alcune coppie nidificanti.
|
|