|
Specie
essenzialmente coloniale può talora nidificare in coppie
isolate. La densità di nidi nelle colonie può raggiungere
valori di 10 nidi / 100m2. L'area attorno al nido viene
difesa dai conspecifici, soprattutto ad opera del maschio.
La deposizione avviene tra la fine di marzo e gli inizi
di maggio. Il nido è posto sulla roccia o al suolo, di solito
con poco materiale e talora con le uova deposte sul terreno
nudo. Sul Po i nidi sono costruiti accumulando rametti lunghi
qualche decimetro e posti al suolo nei pressi della vegetazione.
Vengono deposte 2-3 uova maculate, di colore variabile;
dimensione 69 × 49 mm. L'incubazione, effettuata da entrambi
i genitori, dura 27-31 giorni. I giovani, precoci e semi-nidifughi,
diventano indipendenti a circa 40 giorni. Dieta estremamente
variabile a seconda delle disponibilità. Si nutre di una
gran quantità di vertebrati e invertebrati sia marini che
terrestri, nonché di vegetali, di rifiuti e di resti di
animali morti. Si alimenta anche a distanza di 40 km dalle
colonie o dai dormitori invernali.
Testo:
Massimo Favaron
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

4/4

|