Gabbiano reale mediterraneo
- Larus
cachinnans Pallas,
1811
Criteri
biologici
valore
= 2: Corologia eurocentroasiatico-mediterranea . L'arale si estende a tutto
il bacino del Mediterraneo, alle regioni costiere atlantiche della Penisola
Iberica e della Francia, Al Mar Nero e Mar Caspio oltre che a ristrette
aree dell'Europa continentale . L'areale si estende verso oriente fino alla
Mongolia e alla Cina nord-occidentale.
valore
= 1: La specie ha fatto registrare marcati incrementi in quasi tutto l'areale
a partire dal 1895, con una accelerazione dal 1975. La popolazione europea
è stimata in circa 200.000 coppie.
valore
= 2: Nidificante raro, è segnalato in meno del 5% delle tavolette regionali.
I pochi nuclei noti sono concentrati lungo il Po e lungo le sponde dei grandi
laghi prealpini (Garda e Como) . Il numero totale di coppie è dell'ordine
delle poche decine. Diversa la situazione invernale, durante la quale la
specie è più ampiamente distribuita essendo presente in circa un terzo delle
tavolette regionali. In questo periodo è stata stimata una popolazione svernante
di circa 1000 individui .
:
valore = 2: Specie diffusa in tutti gli habitat rivieraschi, nidifica su
pareti o coste sabbiose o ghiaiose del continente o delle isole, nonché
lungo le rive di grandi fiumi o laghi e sulle loro isole. Al di fuori del
periodo riproduttivo utilizza spesso il mare aperto, campi e discariche.
valore
= 3: In termini di distribuzione e di consistenza, la popolazione lombarda
rappresenta una parte piuttosto ridotta di quella nazionale, soprattutto
in periodo riproduttivo. Rappresenta però l'unica popolazione nidificante
nell'entroterra in Italia e una delle poche continentali europee. Inoltre,
a livello regionale l'estrema localizzazione della specie durante la nidificazione
e la sua colonialità la rendono particolarmente vulnerabile.
valore
= 0: Il Gabbiano reale mediterraneo non è compreso nella nuova "Lista Rossa"
italiana . In Italia è distribuito, in modo discontinuo, in quasi tutte
le regioni costiere, con l'eccezione di quelle ioniche e del medio e basso
Adriatico. E' inoltre presente in alcune regioni interne dell'Italia settentrionale.
La popolazione nidificante è stata stimata in 24.000-27.000 coppie . In
Italia la specie è anche svernante con una popolazione di circa 100.000
individui.