Gallo cedrone

Tetrao urogallus Linnaeus, 1758

Codice : 110.460.0.002.0

Zoom
   
 
  In periodo riproduttivo i maschi si radunano in arene di canto delle dimensioni di circa 20 ha all'interno delle quali ciascuno difende un proprio territorio in cui effettua le parate. Il numero di occupanti le arene è basso, superando solo di rado i quattro maschi. Le femmine frequentano le arene nel periodo dell'accoppiamento.
Tra la metà di aprile e maggio avviene la deposizione di 7-11 uova bianco-giallastre di 57 × 42 mm di dimensione. Il nido è costruito al suolo, spesso alla base di un albero sul lato verso valle, talora al riparo della vegetazione. Covata unica. La schiusa, sincrona, avviene in 24-26 giorni. La prole, precoce e nidifuga, diventa del tutto indipendente a 2-3 mesi d'età.
L'alimentazione, quasi esclusivamente vegetariana, è basata principalmente su aghi di conifere durante l'inverno per arricchirsi progressivamente fino a comprendere grandi quantità di frutti di bosco in estate.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Azienda Regionale Foreste

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro