Gallo cedrone

Tetrao urogallus Linnaeus, 1758

Codice : 110.460.0.002.0

Zoom
   
 
  Specie sedentaria e nidificante, dà luogo ad erratismi autunnali ed invernali. In Italia l'areale della specie ha subito una contrazione che l'ha visto sparire dalle Alpi Occidentali tra la fine del secolo scorso e gli anni '50. La Lombardia rappresenta oggi il limite occidentale nella distribuzione del Gallo cedrone che è presente sul versante orobico della Valtellina, nelle Province di Bergamo e Brescia e, con nuclei minori, in Valchiavenna orientale. Segnalazioni isolate si riferiscono all'Alta Valtellina e al versante retico della stessa valle. La specie è presente con popolazioni fortemente frammentate nei Parchi Regionali dell'Adamello, dell'Alto Garda Bresciano, delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche, e nel Parco Nazionale dello Stelvio. Segnalazioni occasionali sono state effettuate anche nel Parco Regionale del Bernina.
Sulle Alpi italiane l'habitat riproduttivo consiste di boschi maturi di conifere, boschi misti o boschi di latifoglie. La tipologia maggiormente utilizzata è il bosco di conifere, talora misto, disetaneo, con ricco sottobosco e scarsa vegetazione erbacea. In Lombardia nidifica tra i 1000 ed i 1800 m di quota con preferenza per la fascia 1200-1500 m.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro