Gallo cedrone
- Tetrao
urogallus
Linnaeus, 1758
Criteri
biologici
valore
= 1: Corologia eurosibirica boreoalpina , con areale esteso alla Fennoscandia,
Russia e a tutti i gruppi montuosi europei. Reintrodotto in Scozia.
valore
= 3: Soggetto a declino, talora drastico, in buona parte dell'areale (ad
eccezione delle sole popolazioni scandinave) e ad estinzioni locali5. La
popolazione europea è stimata in un minimo di 580.000 coppie nidificanti,
di cui 500.000 concentrate però in Russia e Fennoscandia .
valore
= 3: Nidificante nelle Province di Sondrio, soprattutto sul versante orobico
della Valtellina, Bergamo e Brescia con distribuzione non uniforme, occupa
il 17,8% delle tavolette regionali. La popolazione regionale è stimata
in non più di 120-130 individui .
valore
= 3: Altamente selettivo, nidifica nei vasti comprensori forestali soprattutto
di conifere, spesso misti anche a latifoglie, disetanei, con intercalate
radure e con ricco sottobosco arbustivo, soprattutto a rododendro, lampone
e mirtilli. Sulle Alpi frequenta le quote comprese tra i 700 e i 1800m di
quota, con preferenza per la fascia compresa tra i 1100 e i 1500 m.
valore
= 3: Il territorio montuoso regionale, pur costituendo circa un quarto dell'areale
italiano ospita solo una minima parte della popolazione nazionale. In termini
quantitativi infatti, la popolazione lombarda poteva corrispondere, sul
finire degli anni '80, a meno del 5% di quella nazionale. Tale situazione
negli ultimissimi anni è quasi sicuramente peggiorata.
valore
= 3: Specie considerata "vulnerabile" nella nuova "Lista
Rossa" italiana , pur non a rischio di estinzione nell'immediato è
sottoposto al rischio di estinzione nel prossimo futuro. Le popolazioni
alpine sono incluse nell'allegato I della direttiva "Uccelli"
(CEE/79/409), che elenca i taxa per la cui sopravvivenza sono previste misure
speciali di conservazione degli habitat. Protetto secondo la legislazione
nazionale (L.157/92). In Italia è presente solo sulle Alpi Centrali
e Orientali; nel periodo 1983-1986 contava 2.000-3.500 coppie nidificanti
.