|
Il
Frullino in Europa nidifica in Scandinavia settentrionale,
Russia, paesi Baltici, Bielorussia e Siberia, con piccoli
nuclei anche in Svezia Meridionale. Le aree di svernamento
iniziano in Norvegia al limite dell'areale riproduttivo,
comprendono buona parte delle regioni costiere atlantiche,
parte dell'Europa centro-meridionale e diverse regioni mediterranee;
da qui si estendono a larga parte dell'Asia e all'Africa
tropicale. La migrazione primaverile si verifica tra marzo
e aprile, quella autunnale tra la meta di settembre e la
metà di novembre. In Lombardia è presente solo di passo
e come svernante, come nel resto d'Italia. L'areale regionale
è centrato sulla Valle Padana ove si rinvengono, di solito,
individui isolati o a coppie e, più raramente, gruppi di
non più di una dozzina di individui. D'inverno la specie
frequenta, con presenze più o meno regolari, diversi parchi
regionali fluviali, di pianura o parzialmente lacustri (Adda
Sud, Agricolo Sud Milano, Alto Garda Bresciano, Serio, Ticino,
Oglio Sud).
|
|