Fringuello alpino

Montifringilla nivalis (Linnaeus, 1766)

Codice : 110.602.0.001.0

Zoom
   
 
 

L'habitat riproduttivo è costituito da praterie d'alta quota sopra il limite della vegetazione arbustiva, pendii detritici, morene, sovente al margine di ghiacciai e nevai. Più spesso in habitat produttivi come le piccole torbiere d'alta quota. Tra le aree protette, lo si ritrova comune o abbondante nei parchi alpini con i massicci più elevati: Adamello, Bernina, Orobie valtellinesi, Livignese, Stelvio. Presente anche nel Parco delle Orobie bergamasche e nel Parco delle Grigne. In quota, non sono infrequenti osservazioni negli abitati, specialmente durante l'inverno ma anche in periodo riproduttivo (ad es. al Passo dello Stelvio). Nidifica in formazioni rocciose ma anche in nicchie e cavità di edifici di tutti i tipi, dei ripari valangari e delle stazioni e dei tralicci degli impianti di risalita.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro